top of page

 

Il ruolo storico   della FANFARA 

 

 

L'origine della fanfara può essere fatta risalire ai segnali che fin dai tempi più antichi erano in uso negli eserciti dei popoli orientali e in quelli dei Greci e dei Romani.

Le raffigurazioni della Colonna traiana e di altri monumenti dell'antica Roma ci dànno un'idea di queste antiche fanfare. Né mancano testimonianze di fanfare che si usavano nei cortei e nei trionfi militari durante il periodo medievale, queste erano composte da trombettieri vestiti in grande pompa i quali usavano trombe d'argento adorne di preziose stoffe e di drappeggi. L'uso delle fanfare fu assai frequente in Inghilterra, dove erano note anche col nome di flourishes e venivano eseguite da trombe e corni. In Germania e in altri paesi del nord si usano tuttora fanfare che in alcune circostanze suonano dall'alto delle torri o dei campanili; così anche si usavano fanfare per annunciare al popolo la lettura di qualche pubblico editto, grida, ecc. e anche per segnalare le ore. Le melodie di antiche fanfare di guerra si possono desumere anche da talune composizioni polifoniche che avevano voga nel Cinquecento sotto il nome di Battaglie, e che con onomatopee vocali riproducevano il suono degli strumenti e i loro segnali.

Negli antichi comuni italiani le fanfare servivano, oltre che per le parate e per il servizio del governo della città, anche per dare concerti pubblici a ricreazione del popolo.

Non infrequente l'introduzione di fanfare in alcune opere; basterà ricordare quella che annuncia l'arrivo del governatore nel Fidelio di Beethoven. Oltre che nei corpi militari, l'uso della fanfara si è poi diffuso nelle società ginnastiche e sportive e anche nei cortei civili. Un uso tipico di fanfara si ha nel teatro wagneriano di Bayreuth dove al principio di ogni atto un piccolo complesso di suonatori avverte il pubblico dell'inizio della rappresentazione ripetendo i temi più significativi dell'atto.

Oggi la FANFARA è chiamata soprattutto ad accompagnare: cortei o parate, per il carattere marziale e solenne che conferisce; arie semplici quando servano a ritmare la marcia delle truppe. Le fanfare sono anche usate nelle partite di caccia come segnale per indicare la radunata dei cacciatori.

CONTATTI

88024 Girifalco (CZ) Calabria Italia

Piazza Vittorio Emanuele

Presidente: Cav. Antonio Giordano

Vice Presidente Vicario: Com.te Cap. Gaetano Rocco Faga

Cell: 3383347413

Mail: fanfara_anget@libero.it

  • Facebook Social Icon
  • anget1.jpeg

© 2023 BY FREE LINE CREATIVE STUDIO. PROUDLY MADE BY WIX.COM

  Site created by Vonella Natale Domenico

 

bottom of page